Table of Contents
Cos’è l’analisi SEO
L’analisi SEO è una delle attività più importanti nel mondo del Web Marketing. Spesso identificata con il termine di SEO audit, si tratta di un lavoro essenziale per restituire una fotografia aggiornata dello stato di salute di un sito web.
Obiettivo finale di una buona analisi SEO? Contribuire al successo di una strategia digitale mettendo in evidenza le migliorie soluzioni per arrivare ad una buona presenza online.
Prova a pensare al check-up medico: è la stessa cosa. Immagina di sottoporre il tuo sito web ad un’approfondita indagine diagnostica. Gli strumenti e i software sono l’equivalente dei dispositivi medici, lo specialista SEO è il medico che dovrà effettuare manualmente l’indagine e capire come intervenire sulla situazione.
Avrà a disposizione vari strumenti, ma sarà la sua abilità nell’utilizzarli e nell’analizzare i dati a fare la differenza.
Analisi SEO: un lavoro metodico e certosino

Per questa ragione, l’analisi SEO è molto più che un semplice controllo effettuato mediante specifici software. Si tratta di un lavoro manuale, che deve investire ogni singola pagina del sito web. Richiede appropriati know-how, competenze ed esperienza diretta sul campo.
Naturalmente l’utilizzo di tools dedicati favorisce non poco il lavoro dello specialista SEO. Ma i software, per quanto utili, non sono sufficienti.
L’analisi SEO professionale impone una ricerca metodica e paziente, che si spinge fino al controllo del codice su cui è costruito il sito. Richiede impegno, dedizione e tempo. Ma quando ben fatta, è in grado di fornirci tutti gli elementi su cui costruire la successiva ottimizzazione SEO.
L’analisi di un sito web per superare i competitor
L’analisi di un sito web non deve limitarsi a restituire la situazione attuale ma deve contribuire ad identificare criticità, punti di debolezza e di forza. Al termine dell’analisi, deve essere prodotto un documento di valutazione, contenente i punti venuti alla luce nel corso dell’indagine. Devono essere indicate le soluzioni consigliate per ottimizzare il sito e guadagnare un miglior posizionamento SEO. Pensa a questo documento come l’equivalente della diagnosi finale, contenente la cura per riportare il tuo sito web allo stato ottimale
Per comprendere l’importanza di un audit SEO, basta osservare l’evoluzione del mondo digitale. La competizione online è in forte aumento e le strategie per emergere e guadagnare visibilità si fanno sempre più complesse.
L’improvvisazione o la navigazione a vista non funzionano più. Servono strategie guidate da dati concreti e dall’esperienza.
Analisi di un sito web: come si procede
L’analisi di un sito web si sviluppa in più parti. In una prima fase è necessario individuare struttura e dettagli tecnici delle pagine. Questo permettere di valutare l’efficacia delle performance del tuo sito e di individuare eventuali criticità.
Si procede poi con un’analisi dei competitor e una valutazione strategica comparativa. In questa parte dovranno emergere i punti di contatto con i concorrenti più importanti per capire come differenziare la propria strategia e comprendere come superarli dal punto di vista del posizionamento.
In ultimo, verrà redatto un documento riepilogativo. Si tratta di un vero e proprio documento strategico nel quale verranno messi nero su bianco tutti i dati raccolti. Fornisce le indicazioni su come procedere nelle successive fasi di ottimizzazione SEO.
Prima fase: analisi tecnica e diagnostica
La parte tecnica, spesso definita con il termine di audit SEO, viene svolta da uno specialista con l’ausilio di diversi software. Lo scopo dell’indagine è quello di approfondire l’architettura del sito, compresi i dettagli strutturali e contenutistici delle singole pagine.
La verifica SEO non si limita alle parti interne ma si estende anche agli elementi esterni che interagiscono con il sito web. L’obiettivo finale è quello di scovare problematiche di natura tecnica che possono ostacolare le prestazioni e influire negativamente sul posizionamento sui motori di ricerca.
Nel corso della fase di SEO audit emergeranno con chiarezza punti di debolezza e punti di forza di un sito web. Per quanto riguarda le debolezze di natura tecnica, come ad esempio carenze o errori strutturali, l’analisi diagnostica ci consente di comprendere come intervenire per correggere questi aspetti di scansione e indicizzazione.
Per quanto riguarda potenzialità e punti di forza, l’audit ci permette di impostare una strategia che ci consenta di massimizzare le prestazioni e ottenere un miglior posizionamento SEO. In tal senso, abbiamo la possibilità di migliorare anche la visibilità del sito sui motori di ricerca e incrementare le visite organiche.
Seconda fase: analisi competitiva e strategica
Al termine di un’analisi SEO dovranno seguire di conseguenza le azioni di ottimizzazione. Ma perché possa essere impostata una strategia coerente alla situazione attuale, è necessario estendere la verifica SEO anche alla panoramica dei competitor.
Analizzare e comparare i competitor consente di tenere sotto controllo le strategie di chi concorre per le tue stesse keyword e di chi sta cercando di intercettare i tuoi stessi potenziali clienti.
Nel corso di questa indagine verrà stabilito il posizionamento organico del sito web rapportandolo a quello dei competitor. La comparazione con il singolo competitor sarà tanto più approfondita quanto più il livello di competizione sarà esteso.
Nulla dovrà essere sottovalutato: keyword, backlink, link building interna, tassonomia e organizzazione dei contenuti, analisi delle performance delle singole pagine. Ogni elemento dovrà essere analizzato e valutato attentamente per trovare una strategia differenziante (e migliore) rispetto a quella dei competitor.
Terza fase: stesura del documento riepilogativo
Nel documento riepilogativo dovranno essere riassunti tutti gli interventi effettuati nel corso dell’analisi SEO. Tutti i dati raccolti saranno analizzati e discussi con il cliente, in modo da avere una panoramica completa delle criticità emerse, delle opportunità da cogliere e delle ottimizzazioni necessarie.
Tutti i successivi interventi di ottimizzazione SEO si baseranno infatti sulle preziose informazioni raccolte nel corso dell’analisi SEO.
Si tratta quindi di un vero e proprio documento strategico, che servirà da base per impostare una strategia SEO più consapevole, basata su dati reali e aggiornati.
Perché ricorrere ad un’analisi SEO

Come rimarcato nel corso dell’articolo, l’analisi di un sito web è parte essenziale per impostare una strategia SEO basata sui dati e non sulle supposizioni.
Ma quando è necessario ricorrere ad un audit SEO? Ogni quanto va aggiornata l’analisi?
Un sito web, quando utilizzato per essere un efficace strumento di marketing, deve essere oggetto di monitoraggio e aggiornamento costanti.
Un’analisi SEO completa viene normalmente effettuata almeno una volta l’anno. Ma il check up deve essere costante.
Per ritornare sulla metafora medica, immagina un check-up completo una volta l’anno, ma a cui si aggiungono una serie di controlli più frequenti. Pensa a controlli meno estesi rispetto all’audit completo, ma più mirati, specifici. Questo permetterà di essere sempre aggiornati sullo stato di salute e, soprattutto, di verificare se le ottimizzazioni messe in atto stanno producendo i risultati attesi.
Quando analizzare il sito web
Il check-up completo va sicuramente avviato nel caso in cui:
- Tu sia in procinto di avviare un nuovo sito. Questo ti consente di organizzare la struttura e i contenuti secondo uno schema coerente con le linee guida dei motori di ricerca. Un’alberatura SEO friendly migliora l’esperienza di navigazione degli utenti, facilita il lavoro degli spider e il posizionamento nei risultati di ricerca.
- Ci sia la necessità di ristrutturare il sito web. Si tratta infatti di un’ottima occasione per rivedere e migliorare la stessa architettura del sito web, verificare l’opportunità di ristrutturare l’articolazione del dominio e delle singole pagine, riorganizzare i contenuti, ecc.
- Tu voglia avviare un progetto di web marketing. Se hai finalmente compreso che avere un sito web non è sufficiente per portarti visibilità online e hai deciso di avviare un progetto di web marketing, è importante analizzare prima di operare. Grazie ad un completo audit SEO è possibile avviare il proprio progetto sostenendolo con dati concreti.
- I risultati sperati non stiano arrivando. Se il tuo sito non sta performando o sta deludendo le tue aspettative, è necessario fare luce. L’analisi SEO in questo caso è l’unica opzione realmente percorribile, perché consente di indagare tutti gli aspetti in gioco e fornire gli elementi per comprendere quali sono le ragioni che si celano dietro risultati deludenti.
Per concludere: possiamo aiutarti ad avviare un audit SEO
Grazie a questo articolo hai compreso quanto è importante avviare una seria analisi SEO, prima ancora di mettere in atto qualsiasi altra azione sul tuo sito web.
Se vuoi conoscere gli strumenti necessari per analizzare un sito web in modo professionale, ecco come promesso un articolo dedicato ai tools SEO necessari.
Vuoi saperne di più sulla SEO? Ti possiamo aiutare. Contattaci e ti forniremo tutte le linee guida per capire come avviare un SEO audit per il tuo sito web.