Perché le tecniche SEO sono essenziali
Conoscere le tecniche SEO è essenziale per impostare una strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca che ti consenta di essere trovato online dai potenziali clienti. In questo articolo vogliamo approfondire 3 tecniche SEO che possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo.
La SEO è una disciplina molto complessa. Richiede conoscenze trasversali e tempi di apprendimento congrui per poter essere applicata con successo.
Nell’ambito di un progetto strutturato di Web Marketing, l’ottimizzazione per i motori di ricerca riveste un’importanza fondamentale. Se riesci a posizionare il tuo sito web ai primi posti di Google, potrai intercettare i tuoi potenziali clienti nel momento più propizio, cioè quando stanno cercando informazioni correlate con quanto proponi.
Tecniche SEO e ricerca organica

Parliamo della cosiddetta ricerca organica. Per comprenderne l’importanza basta rispondere a questa semplice domanda:
“Qual è il momento migliore per farmi conoscere dai miei potenziali clienti?”
Semplice:
“Quando stanno cercando i tuoi prodotti/servizi o quando stanno effettuando ricerche per trovare soluzioni o risposte che i tuoi prodotti o servizi soddisfano”.
La risposta è meno banale di quel che sembra e sintetizza la vera e propria rivoluzione che c’è stata nel web negli ultimi 10 anni. Oggigiorno, gli utenti possono cercare ciò che vogliono grazie ai moltissimi strumenti offerti dalla rete. Motori di ricerca, siti di comparazione, social network, APP, forum, solo per citarne alcuni.
In tutto questo calderone, come puoi muoverti per cercare di attirare i tuoi potenziali clienti? Esistono sostanzialmente 2 modi per intercettare un utente sul web. Il primo è cercando di attirare la sua attenzione durante la navigazione (banner pubblicitari, inserzioni sui social, ecc.). Il secondo è quello di farsi trovare ai primi posti su Google quando è l’utente stesso ad attivare la ricerca.
Nel secondo caso, i tassi di conversione sono decisamente superiori perché l’utente viene intercettato nel momento più propizio. Grazie ai contenuti SEO, possiamo intercettarlo quando sta cercando informazioni su un determinato argomento.
Ma l’ottimizzazione per i motori di ricerca, essendo una materia complessa, impone precise regole. Si tratta di condizioni decise in larga parte da Google.
La difficoltà della disciplina e la crescente competizione rendono quindi indispensabile affidarsi ad esperti che sappiano applicare alla perfezione le tecniche SEO. Ma non finisce qui. Le best practice di settore devono poi essere integrate con un progetto efficace di Web Marketing strategico.
Entriamo nel vivo della SEO e vediamo 3 tecniche SEO efficaci per superare la concorrenza sul web.
1. Identifica le parole chiave
La ricerca delle keyword giuste è fondamentale. Quando scegli le parole chiave per il tuo progetto SEO, devi tener conto di moltissimi fattori. I contenuti per il web non vanno mai creati senza uno scopo preciso. Questo implica che, prima di produrre qualsiasi tipo di contenuto, deve essere stata creata a monte una strategia precisa.
Avere ben chiari gli obiettivi è essenziale per la scelta delle parole chiave con cui raggiungere i potenziali clienti. Questa riflessione deve avvenire prima della creazione dei contenuti. Durante la selezione delle keyword, devi tener conto della differenza tra keyword principali, secondarie e correlate.
Devi essere consapevole di come e quando utilizzare keyword informative, navigazionali e transazionali. Devi capire come e quando utilizzarle, a seconda della tipologia di contenuto, ma anche degli obiettivi, rispettando al contempo la fase del percorso di acquisto in cui il potenziale cliente si trova.
Scelta delle keyword e SEO tools
Per strutturare il piano è indispensabile dotarsi di uno o più software SEO. Questi strumenti ti consentono di valutare i volumi di ricerca delle keyword, il livello di competizione e la composizione delle SERP attuali.
Il consiglio che possiamo darti per una selezione efficace delle keyword è quello di imparare ad utilizzare diversi SEO tools. La scelta delle parole chiave è la prima e importante tecnica SEO da applicare. Dei buoni strumenti di analisi possono aiutarti ad avere una visione più chiara delle keyword da inserire nella tua strategia.

Per partire con il piede giusto, inizia a prendere confidenza con questi 2 elementi fondamentali:
- Popolarità e livello di competizione: nelle fasi iniziali di un progetto SEO ti consigliamo di valutare attentamente i volumi di ricerca, cercando il giusto compromesso tra popolarità delle keyword e chance di portare il tuo contenuto in Top10.
- Pertinenza e correlazione: intercettare utenti in target è essenziale. Le keyword scelte dovranno essere pertinenti alla nicchia di mercato che vogliamo coprire e correlate agli argomenti per i quali i nostri prodotti o servizi forniscono la soluzione che riteniamo i nostri clienti stiano cercando.
2. Ottimizza il tag title
Un titolo persuasivo è estremamente importante. Recenti statistiche indicano che l’80% delle persone sceglie se consumare o meno un contenuto sulla base del titolo. Nell’era della lettura veloce e intuitiva, un buon titolo può fare la differenza tra successo e insuccesso di qualsiasi contenuto.
Ma c’è un altro elemento spesso sottovalutato perfino dai professionisti del settore. Ci riferiamo all’ottimizzazione del tag title, il cosiddetto titolo SEO, quello che Google mostrerà nei risultati di ricerca. Una pratica consigliata dagli stessi motori di ricerca è infatti quella di differenziare il titolo SEO dal titolo dell’articolo.
Le best practice per un titolo SEO a regola d’arte sono:
- Rispetto dei caratteri. Parliamo, di norma, di massimo 70 caratteri per far sì che il titolo non venga tagliato da Google quando lo mostra nei risultati di ricerca.
- Inserire le keyword principali all’inizio del titolo, perché gli spider dei motori di ricerca lo leggeranno da sinistra verso destra, proprio come leggiamo noi. In questo modo darai un ulteriore segnale agli spider suggerendogli quali sono gli argomenti del contenuto e le keyword che intendi posizionare.
- Concentrarsi su un titolo quanto più possibile naturale. Le esigenze SEO non dovrebbero mai portare alla costruzione di contenuti artificiosi e poco naturali. Lo stesso vale per il tag title, che dovrà contemperare le esigenze dei motori di ricerca senza sacrificare leggibilità e naturalezza della lettura.
- Dare ad ogni contenuto un tag title unico e differente. Questa tecnica SEO aiuta Google a comprendere l’unicità degli argomenti trattati all’interno del contenuto. Il motore di ricerca, a sua volta, sarà in grado di conferirgli un proprio valore intrinseco. Eviterai inoltre pericolose sovrapposizioni che potrebbero confondere gli spider di Google, con conseguente abbassamento del rating delle tue pagine web.
3. Cura la Link Building interna
Ti sarà sicuramente capitato di trovare link interessanti durante la navigazione all’interno di un blog. Cliccandoci sopra, sei stato condotto ad un altro articolo, anch’esso contenente rimandi interessanti ad altri contenuti. Passando da un link ad un altro, non ti sei nemmeno reso conto del passaggio tra i vari articoli…
Si tratta di uno dei tanti effetti positivi di una buona Link Building interna. Quando crei collegamenti correlati e pertinenti ai contenuti che l’utente sta consumando, avrai molte più possibilità di ottenere un prezioso click.
Tra le tante tecniche SEO, la costruzione dei link riveste un ruolo fondamentale perché può portarti una serie di benefici importantissimi.
- Aumenta positivamente l’esperienza dell’utente, che troverà soddisfazione da una navigazione che risponde in modo completo alle sue esigenze informative. Link pertinenti possono aiutarlo ad arricchire le nozioni di cui ha bisogno senza costringerlo ad andare a cercarle altrove.
- Diminuisce la bounce rate, perché l’utente leggerà più contenuti dal tuo sito web prima di uscire. La minor percentuale di rimbalzo sarà un chiaro segnale a Google dell’affidabilità delle tue pagine web, con conseguente miglioramento del rating del tuo sito e un miglior posizionamento nei risultati di ricerca.
- Incrementa la notorietà del brand. L’utente, rimanendo più tempo sul sito e visitando più pagine, ricorderà facilmente il nome del tuo brand.
- Aumenta l’autorevolezza del brand. Se l’utente clicca sui link correlati e poi visita le tue pagine commerciali, sta iniziando a fidarsi e incomincia a vederti come autorevole in materia. Questo è un passaggio importante per indurlo a fidarsi del tuo marchio.
- Incrementa le possibilità di vendita. Un utente che clicca sui contenuti correlati e torna a leggerti è ormai un potenziale cliente. Più un utente si sofferma sul nostro sito, maggiori sono le chance per trovare un modo per trasformarlo in cliente.
Tecniche SEO mai banali

Le 3 tecniche SEO che ti abbiamo descritto sono solo una parte del mondo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Una strategia di posizionamento su Google implica una combinazione di perseveranza e competenze. Per questo motivo è necessario affidarsi a professionisti che possano mettere in campo la propria esperienza e si avvalgano di software specifici per portarti risultati tangibili.
Noi di Marketing4Growth non utilizziamo mai tecniche SEO banali!
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
SEO tools: una lista dei migliori strumenti SEO/ Come rendere visibile il tuo sito con l’ottimizzazione SEO Analisi SEO: come analizzare un sito web