SEO Google: cos’è e perché è importante
SEO Google: unione tra l’acronimo di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO – Search Engine Optimization) e Google, il leader di mercato incontrastato.
Stai Studiando la SEO? Stai cercando informazioni sul perché non puoi farne a meno? In questo articolo ti daremo tutte le informazioni utili per comprendere perché l’ottimizzazione per i motori di ricerca è essenziale per costruire una presenza online.
Perché SEO + Google? Il motivo di questa unione è che la SEO non può essere divisa da questo motore di ricerca. Google, infatti, domina ormai da più di un decennio il mercato occidentale. In Italia, ad esempio, arriva a punte di oltre il 90%. Vuol dire che almeno 9 utenti su 10, quando cercano qualcosa online, utilizzano Google anziché un qualsiasi altro motore di ricerca (Bing, Yahoo, ecc.)
Questo dato esprime tutta l’importanza della SEO Google per il tuo progetto digitale. Se vuoi che il tuo sito compaia sulla prima pagina del motore di ricerca, non puoi fare a meno della SEO! Scopriamo insieme quali sono i fattori più importanti per una buona ottimizzazione e preparati ad impostare professionalmente il tuo lavoro!

SEO ranking: oltre 200 fattori combinati tra di loro
Le regole del gioco imposte da sua maestà Google sono particolarmente complesse. Su tutte, spicca la sua esigenza di qualità. Per comprendere meglio queste dinamiche, è utile una brevissima introduzione su come Google indicizza e posiziona i siti web.
Indicizzazione
La prima fase è quella dell’indicizzazione. Gli spider del motore di ricerca ricercano contenuti coerenti con la domanda posta dall’utente attraverso l’analisi di alcuni aspetti chiave.
Quando analizzano un sito, il loro obiettivo è comprendere se uno o più contenuti presenti sono “meritevoli di essere letti”. Cosa significa? Significa che il tuo articolo o prodotto comparirà all’utente solo se viene considerato una risposta reale ed utile, in grado di risolvere la query digitata.
Google è anche in grado di capire gli argomenti e le tematiche per le quali il sito è stato progettato, così da inserirlo nelle categorie appropriate. Se gli spider danno il proprio ok, Google procede all’inserimento del sito nel suo archivio. Lo stesso procedimento avviene ogni volta che crei una nuova pagina web.
Quel che è avvenuto è la cosiddetta indicizzazione, primo importante passo per essere trovati online.
Il tuo sito web e le sue pagine sono ora indicizzate e Google può recuperarle qualora le ritenga pertinenti a seguito di un’interrogazione da parte dell’utente.
Per comprendere la potenza dell’algoritmo di Google, devi considerare che questo motore di ricerca è in grado di effettuare oltre 60.000 ricerche in un solo secondo. Questo vuol dire che, quando un utente digita la parola chiave all’interno dello spazio di ricerca, Google è in grado di scandagliare in un solo secondo (tecnicamente anche meno) il suo archivio e restituire i risultati migliori in base alle intenzioni di ricerca.

Posizionamento
Ma, ovviamente, il tuo sito è uno dei tanti (in Italia sono attualmente attivi più di 3 milioni di domini). Si trova in mezzo a molti altri “aspiranti”, desiderosi di comparire ai primi posti dei risultati di ricerca.
Come fa Google a identificare i risultati riportati come i migliori che ha trovato? Per raggiungere questo obiettivo utilizza algoritmi gestiti dall’intelligenza artificiale mediante cui controlla centinaia di fattori (i cosiddetti fattori SEO). Queste variabili contribuiscono all’assegnazione di un punteggio di pertinenza ai siti web e alle singole pagine che li compongono. I risultati, quindi, sono ordinati o per meglio dire “classificati”non casualmente. È il cosiddetto SEO ranking.
Ricapitolando: indicizzazione e posizionamento sono concetti che vengono spesso confusi tra i non addetti ai lavori. Si tratta di due nozioni afferenti alla stessa metodologia (la SEO), ma che presentano importanti differenze concettuali.

SEO Google e l’importanza del posizionamento
Gran parte dei 200 fattori utilizzati dal colosso di Mountain View sono segreti e non verranno mai rivelati. Se Google lo facesse, regalerebbe ai suoi competitor il segreto del funzionamento del suo algoritmo.
In realtà, il Team di Google emana e aggiorna annualmente delle linee guida dedicate ai webmaster e agli esperti SEO. Queste linee guida però non si spingono mai oltre una certa soglia e rimangono piuttosto generiche.
Non rivelano mai, soprattutto, il peso specifico di ogni fattore. Da qui viene la necessità di una continua sperimentazione da parte delle agenzie SEO per trovare le soluzioni migliori per i propri clienti.
La SEO Google, infatti, si compone di decine e decine di tecniche e di attività. Sono vere e proprie strategie, da personalizzare in base alle specifiche esigenze di ogni sito web.
L’importanza del posizionamento SEO è un concetto molto semplice da comprendere. Google lascia spazio in prima pagina solamente ai primi 10 siti web che, a suo giudizio e in base ai fattori menzionati, ritiene forniscano la migliore risposta in base all’intenzione di ricerca dell’utente.
La SEO ranking di cui abbiamo appena parlato è quindi molto importante.
Poiché il 98% degli utenti clicca su un risultato in prima pagina, è facile capire quale sia il livello di competizione per essere in Top10.
Se non sei nella Top10 per le keyword pertinenti al tuo business, semplicemente non esisti perchè i tuoi potenziali clienti cliccheranno sui siti web in prima pagina.

SEO Google: la migliore strategia per essere in top ten
Una delle ragioni per cui la SEO Google è una delle migliori strategie di Web Marketing è che ti consente ti intercettare i potenziali clienti nel momento più propizio. Qual è questo momento? Quello in cui effettuano ricerche correlate a ciò che vendi.
Un utente che trova contenuti idonei a soddisfare la sua esigenza informativa è un utente che, se gli fornisci un contenuto di qualità, sarà molto più propenso a darti la sua fiducia. Abbiamo già visto il rovescio della medaglia: un panorama molto competitivo in cui molti siti lottano in nome della visibilità.
Chi vincerà? Probabilmente non quello con il prodotto migliore ma quello con il livello di ottimizzazione più alto.
Più è alta la competizione nel mercato in cui operi, maggiore deve essere la qualità strategica delle azioni da mettere in campo.
Come abbiamo spiegato la vera sfida non si gioca dal punto di vista dell’indicizzazione, quanto in quella del posizionamento. La SEO è una disciplina complessa, ma sulla cui importanza non si può dubitare.
Tra i molti canali attivabili in una strategia di Web Marketing, la SEO Google primeggia sia in termini qualitativi sia in termini di strategia a lungo termine. In termini qualitativi perché permette di fornire ai tuoi potenziali clienti una risposta nel momento in cui sono più propensi ad ascoltarti. A lungo termine perché, una volta guadagnata la prima pagina, ti consente di ricevere un flusso costante di utenti in target con la tua attività.
Di qui l’importanza della SEO Google!
In questo articolo ti abbiamo descritto l’importanza della SEO Google.
Per completare le informazioni sulla SEO e sul complesso mondo del Web Marketing, ti consigliamo di leggere le seguenti letture:
Cosa fa e come scegliere un’agenzia SEO
Analisi SEO: come analizzare un sito web
SEO tools: una lista dei migliori strumenti SEO
Come rendere visibile il tuo business online con l’attività SEO